Andrej Praselj
  • Home
  • Italia
  • World
  • Trieste
  • LEZIONI
    • Stand Up Paddle
    • Windsurf
  • Nuova pagina
  • prova iframe
  • Home
  • Italia
  • World
  • Trieste
  • LEZIONI
    • Stand Up Paddle
    • Windsurf
  • Nuova pagina
  • prova iframe

Surf

5/31/2024

0 Comments

 
Il Fascino del Surf: Sport, Cultura e NaturaIl surf è più di un semplice sport: è uno stile di vita, una cultura e una connessione profonda con la natura. Originario delle isole del Pacifico, il surf ha conquistato il mondo grazie alla sua combinazione unica di abilità fisiche, avventura e spiritualità. Ma cosa rende il surf così speciale?
Le Origini del SurfIl surf ha radici antiche, risalenti alle culture polinesiane. Le prime testimonianze di persone che cavalcano le onde su tavole rudimentali risalgono a più di mille anni fa. I polinesiani portarono questa pratica alle Hawaii, dove divenne una parte essenziale della vita e della religione locale. Re e nobili hawaiiani erano noti per le loro abilità di surf, e la loro bravura nell'arte di cavalcare le onde era vista come un segno di potere e prestigio.
L'Esplosione GlobaleNel XX secolo, il surf ha iniziato a diffondersi oltre l'Oceano Pacifico. Il pioniere Duke Kahanamoku, considerato il "padre del surf moderno", ha giocato un ruolo cruciale in questa espansione. Le sue dimostrazioni di surf durante i viaggi in Australia e negli Stati Uniti hanno contribuito a far conoscere questo sport a livello mondiale.
Negli anni '50 e '60, il surf ha subito un'esplosione di popolarità, soprattutto in California. Film come "Gidget" e "The Endless Summer" hanno romanticizzato la cultura del surf, portando alla nascita di un'intera sottocultura giovanile. La musica dei Beach Boys ha fornito la colonna sonora a questa nuova generazione di surfisti, cementando ulteriormente il surf come fenomeno culturale.
L'Essenza del SurfSurf significa cavalcare le onde, ma implica molto di più. È una disciplina che richiede equilibrio, forza, resistenza e, soprattutto, una profonda comprensione dell'oceano. Ogni onda è diversa e imparare a leggere e prevedere il comportamento del mare è una competenza che si acquisisce con l'esperienza.
Per molti surfisti, il surf è anche una forma di meditazione in movimento. L'atto di sincronizzarsi con il ritmo delle onde, la sensazione di libertà e la connessione con la natura offrono un'esperienza che va oltre la semplice attività fisica. È una forma di evasione, una possibilità di entrare in contatto con se stessi e con l'ambiente circostante in modo unico.
L'Impatto AmbientaleEssendo così strettamente legato alla natura, il surf ha una relazione intrinseca con le questioni ambientali. I surfisti sono spesso tra i primi a notare gli effetti dell'inquinamento marino e dei cambiamenti climatici. Questo ha portato alla nascita di molte organizzazioni ambientaliste legate al mondo del surf, come Surfrider Foundation e Save The Waves, che lavorano per la protezione delle coste e degli oceani.
Innovazione e CompetizioneNegli ultimi decenni, il surf ha visto numerosi sviluppi tecnologici. Le tavole da surf sono diventate più leggere e più performanti grazie all'uso di nuovi materiali come la fibra di carbonio e le schiume ad alta densità. Anche l'abbigliamento tecnico, come le mute, ha subito miglioramenti significativi, permettendo ai surfisti di affrontare condizioni marine più estreme.
Parallelamente, il surf competitivo è diventato una disciplina riconosciuta a livello internazionale. La World Surf League (WSL) organizza eventi in tutto il mondo, con i migliori surfisti che si sfidano in spot leggendari come Pipeline, Teahupo'o e J-Bay. Nel 2020, il surf è stato incluso per la prima volta nel programma olimpico, un riconoscimento importante per questo sport.
ConclusioneIl surf è una celebrazione dell'avventura, della libertà e della natura. È uno sport che ha saputo evolversi mantenendo viva la sua essenza spirituale e culturale. Che si tratti di cavalcare onde gigantesche in luoghi esotici o di godersi una sessione tranquilla sulla spiaggia locale, il surf offre un'esperienza ineguagliabile che continua ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo.




​
0 Comments

Sup

5/25/2024

0 Comments

 
IntroduzioneIl SUP, acronimo di Stand Up Paddle, è uno sport acquatico che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Originario delle isole Hawaii, il SUP combina elementi del surf e del kayak, offrendo un'esperienza unica e accessibile a persone di tutte le età e livelli di abilità. Questo capitolo esplorerà la storia, la tecnica e la cultura del SUP, evidenziando il motivo per cui questo sport è diventato così amato in tutto il mondo.
Storia del SUPLa storia del SUP affonda le sue radici nelle tradizioni antiche delle popolazioni polinesiane. I nativi delle Hawaii e di altre isole del Pacifico usavano tavole rudimentali e pagaie per spostarsi sull'acqua, sia per la pesca che per il trasporto. Tuttavia, il SUP moderno come lo conosciamo oggi è emerso negli anni '40 del XX secolo, quando i surfisti hawaiani, tra cui Duke Kahanamoku, iniziarono a usare pagaie per spostarsi tra le onde e insegnare il surf ai turisti.
Negli anni 2000, il SUP ha visto una rinascita grazie a surfisti come Laird Hamilton e Dave Kalama, che hanno promosso questo sport come un'attività versatile e divertente. Da allora, il SUP è cresciuto esponenzialmente, diventando non solo una disciplina sportiva ma anche un modo per esplorare e godersi la natura.
La Tecnica del SUPIl SUP richiede una combinazione di equilibrio, forza e tecnica. Ecco una panoramica delle basi:
  1. Attrezzatura: La tavola da SUP è più grande e stabile di una tavola da surf tradizionale. Le pagaie sono lunghe e leggere, solitamente fatte di materiali come il carbonio o l'alluminio.
  2. Posizione di Partenza: Per iniziare, si può stare in ginocchio sulla tavola per trovare l'equilibrio. Una volta acquisita confidenza, ci si alza lentamente in piedi, mantenendo i piedi paralleli e distanziati alla larghezza delle spalle.
  3. Pagaiare: La tecnica di pagaiata è fondamentale. Si immerge la pagaia nell'acqua davanti a sé e si tira verso la caviglia, mantenendo le braccia tese e il busto dritto. Questo movimento deve essere fluido e continuo per garantire una buona velocità e direzione.
  4. Bilanciamento: L'equilibrio è essenziale. È importante mantenere il peso centrato sulla tavola e usare il core (muscoli addominali e dorsali) per stabilizzarsi.
  5. Virare: Per cambiare direzione, si può utilizzare una tecnica di pagaiata alternata o inclinare leggermente il corpo e la tavola.
La Cultura del SUPIl SUP non è solo uno sport, ma una cultura che abbraccia il rispetto per la natura, la comunità e uno stile di vita attivo e salutare. Ecco alcuni aspetti chiave:
  1. Rispetto per l'Ambiente: Molti praticanti di SUP sono appassionati ambientalisti, impegnati nella protezione degli oceani e delle acque interne. Eventi di pulizia delle spiagge e delle rive dei fiumi sono comuni tra la comunità SUP.
  2. Inclusività: Il SUP è accessibile a persone di tutte le età e abilità. Dai bambini agli anziani, chiunque può godere dei benefici fisici e mentali di questo sport. Molte comunità offrono corsi e noleggio attrezzature per facilitare l'accesso.
  3. Eventi e Competizioni: Il SUP ha una vivace scena competitiva, con gare che vanno dalle corse di velocità alle lunghe traversate. Eventi come il Pacific Paddle Games e l'APP World Tour attirano atleti da tutto il mondo.
  4. Wellness e Meditazione: Il SUP è spesso utilizzato come strumento di benessere. Yoga su SUP e sessioni di meditazione sull'acqua sono pratiche comuni, sfruttando la tranquillità dell'ambiente acquatico per rilassarsi e ricaricarsi.
ConclusioneIl SUP è molto più di un semplice sport acquatico. È una pratica che connette le persone alla natura e tra di loro, promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile. Che si tratti di un'avventurosa esplorazione di nuove acque, di una sfida competitiva o di un momento di meditazione sul lago, il SUP offre qualcosa per tutti. E, come il SUP continua a evolversi, così cresce anche la sua comunità globale, unita dall'amore per l'acqua e dal desiderio di preservarla per le generazioni future.
0 Comments

Vignette

5/2/2024

0 Comments

 
Benvenuti nel mio spazio creativo dedicato alle vignette su Trieste! Qui esploreremo la ricca storia, la cultura vibrante e le peculiarità uniche di questa affascinante città attraverso l'arte delle vignette. Trieste, con la sua posizione unica sul Mar Adriatico e la sua ricca miscela di influenze culturali, offre un terreno fertile per l'ispirazione artistica. Attraverso le mie vignette, cercherò di catturare l'essenza di Trieste, dai suoi iconici monumenti e paesaggi mozzafiato ai suoi personaggi caratteristici e alle sue tradizioni vivaci. Che si tratti di una passeggiata lungo il Canal Grande, di un caffè all'ombra del Castello di Miramare o di un viaggio nel cuore della vita quotidiana triestina, vi invito a esplorare questa meravigliosa città con me attraverso gli occhi e la penna delle mie vignette.
0 Comments

    Andrej Praselj

    Nato a Trieste il 7 Maggio 1991, vignettista

    Archivi

    March 2025
    September 2024
    June 2024
    May 2024
    December 2022
    November 2022
    June 2022
    May 2022
    September 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018

    Categorie

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly