Andrej Praselj
  • Home
  • Italia
  • World
  • Trieste
  • LEZIONI
    • Stand Up Paddle
    • Windsurf
  • Nuova pagina
  • prova iframe
  • Home
  • Italia
  • World
  • Trieste
  • LEZIONI
    • Stand Up Paddle
    • Windsurf
  • Nuova pagina
  • prova iframe

La Planata nel Windsurf: Tecnica e Emozione sull’Acqua

9/11/2024

0 Comments

 

La planata è uno degli aspetti più affascinanti e ambiti del windsurf, una sensazione di velocità e leggerezza che rende questa disciplina tanto speciale. È il momento in cui la tavola si solleva dall'acqua, riducendo al minimo la resistenza e scivolando sulla superficie con estrema fluidità. Per molti windsurfisti, è la svolta che separa l’apprendimento base dalla vera padronanza del windsurf.
Cos'è la Planata?Tecnicamente, la planata si verifica quando la tavola, spinta dal vento che gonfia la vela, riesce a superare una certa velocità (tipicamente intorno ai 15-18 km/h). In questo momento, il windsurfista smette di sentirsi frenato dall'attrito dell'acqua e inizia a volare letteralmente sulla superficie. La resistenza idrodinamica diminuisce drasticamente e la tavola si solleva parzialmente, planando sopra l'acqua.
Questa condizione è spesso descritta come "volare sull’acqua", e richiede una combinazione di fattori favorevoli: vento sufficiente, una tavola adatta, una vela correttamente trimata e, soprattutto, la tecnica giusta da parte del windsurfista.
I Primi Passi Verso la PlanataPer un principiante, raggiungere la planata può sembrare un obiettivo lontano, ma con pratica e pazienza diventa un traguardo raggiungibile. Ecco alcuni dei principali elementi da considerare:
  1. Velocità del Vento: Per entrare in planata, il vento deve avere una certa intensità. Generalmente, sono necessari almeno 12-15 nodi, anche se questo valore può variare a seconda delle condizioni dell'acqua e del tipo di attrezzatura utilizzata.
  2. Attrezzatura: La tavola deve essere abbastanza larga e voluminosa da sostenere il windsurfista, ma anche abbastanza leggera e scorrevole per favorire la planata. Tavole più corte e larghe sono preferibili, così come vele di dimensioni adeguate (tipicamente tra 5 e 7 metri quadrati per un rider medio).
  3. Posizione del Corpo: Quando si tenta di entrare in planata, il windsurfista deve spostare il peso verso la parte posteriore della tavola, alleggerendo il muso. Questo permette alla tavola di sollevarsi e di scivolare meglio sull’acqua. È fondamentale avere una posizione bilanciata e flessibile, con le gambe piegate e il corpo pronto a reagire alle variazioni di vento e di velocità.
  4. Controllo della Vela: Mantenere la vela trimata correttamente è essenziale. Bisogna far sì che essa catturi il vento in maniera efficiente, senza lasciare che diventi troppo pesante o che si apra al punto di perdere potenza. Questo richiede un fine bilanciamento tra le mani e l’assetto della vela.
Il Momento della PlanataIl momento della planata è caratterizzato da un cambio immediato nelle sensazioni. La tavola accelera rapidamente e sembra galleggiare sull'acqua. Il rumore del frangersi delle onde diminuisce, e il windsurfista avverte una sensazione di leggerezza e velocità pura. Questo è il risultato della combinazione tra vento, tecnica e attrezzatura perfettamente coordinata.
Per mantenere la planata, il windsurfista deve saper sfruttare al meglio il vento e l’assetto della tavola. Posizionarsi sui footstraps (cinghie per i piedi), tenere il corpo in tensione ma rilassato e usare il trapezio per gestire la potenza della vela sono fattori chiave per non interrompere questo magico stato di scivolamento.
Errori ComuniMolti windsurfisti, soprattutto alle prime esperienze, possono incontrare alcune difficoltà nell’entrata in planata. Gli errori più comuni includono:
  • Posizione troppo avanzata: Se il peso del corpo è eccessivamente in avanti, la tavola tende a immergersi e si fatica a sollevarla dall'acqua.
  • Mancanza di velocità: La planata richiede velocità, quindi è importante non farsi frenare da una postura troppo rigida o da una vela mal regolata.
  • Controllo sbagliato della vela: Non riuscire a gestire correttamente la vela può far perdere il vento necessario per mantenere la planata.
La Planata come Evoluzione del WindsurfRaggiungere e mantenere la planata non è solo una questione di tecnica, ma anche di evoluzione nel proprio percorso di windsurfista. È uno stadio avanzato, che rappresenta la padronanza del vento e dell'acqua. Superare questa soglia offre nuove possibilità, come il carving nelle onde, la possibilità di eseguire manovre avanzate come il jibe in planata, e, più semplicemente, l'ebbrezza di sentire il vento e l'acqua fondersi in una sinfonia perfetta.
ConclusioneLa planata è una delle esperienze più gratificanti nel windsurf. Raggiungere questo stato significa aver imparato a leggere il vento, controllare la propria attrezzatura e, soprattutto, aver sviluppato una profonda connessione con l’acqua. La strada per la planata può essere impegnativa, ma il risultato ripaga ogni sforzo, offrendo emozioni che solo chi pratica windsurf può comprendere appieno.
Quindi, se sei un principiante, non scoraggiarti: con la pratica, la planata diventerà una parte naturale della tua esperienza di windsurf, trasformando ogni uscita in acqua in una corsa emozionante e indimenticabile.






0 Comments

Surfskate!

9/10/2024

0 Comments

 
Surfskate: Il Legame Perfetto tra Surf e Skateboard
Il surfskate è una disciplina che combina l'adrenalina del surf con la praticità dello skateboard, portando l’esperienza delle onde sull’asfalto. Nato per soddisfare il bisogno dei surfisti di allenarsi anche lontano dal mare, il surfskate ha rapidamente guadagnato popolarità tra chi ama lo sport su tavola, grazie alla sua capacità di replicare i movimenti fluidi e dinamici del surf.
Cosa Differenzia il Surfskate dallo Skateboard Tradizionale?A prima vista, un surfskate potrebbe sembrare simile a uno skateboard, ma ci sono alcune differenze fondamentali, soprattutto nel truck anteriore, il meccanismo che unisce le ruote alla tavola. Nel surfskate, il truck anteriore è progettato per muoversi in modo più libero e snodato, consentendo curve più strette e fluide. Questa configurazione permette di eseguire movimenti simili a quelli del surf, come il "pumping" (oscillare la tavola avanti e indietro per guadagnare velocità) senza dover spingere con il piede, proprio come si farebbe con la spinta del mare su un'onda.
Perché il Surfskate è così Popolare?
  1. Allenamento per Surfisti
    Il surfskate è una delle migliori opzioni per chi vuole migliorare la propria tecnica di surf. Sulla tavola da surfskate, si possono affinare manovre come il bottom turn, il cutback e il carve, imparando a trasferire il peso del corpo come su un'onda reale. È un modo eccellente per mantenersi in forma e migliorare l’equilibrio anche quando le condizioni del mare non permettono di fare surf.
  2. Adatto a Tutti
    Non è necessario essere surfisti esperti per divertirsi con il surfskate. Questo sport è accessibile a chiunque, dai principianti agli esperti, e può essere praticato in città, al parco o su qualsiasi superficie liscia. È una forma di trasporto divertente e un ottimo esercizio fisico.
  3. Sensazione di Libertà
    Il surfskate offre una sensazione di libertà unica. La capacità di eseguire curve strette e rapide, simile a una discesa su un'onda, rende ogni sessione dinamica e coinvolgente. Ogni movimento fluido sulla tavola ricorda le sensazioni del surf, trasportandoti in un flusso continuo di energia e movimento.
Le Tavole da SurfskateLe tavole da surfskate sono disponibili in diverse forme e dimensioni, proprio come le tavole da surf. Ci sono modelli più corti, perfetti per eseguire manovre rapide e tecniche, e modelli più lunghi per una maggiore stabilità e una guida più rilassata. Anche la flessibilità del deck e la forma del tail influenzano la performance, offrendo un'ampia gamma di possibilità in base allo stile del rider.
ConclusioneIl surfskate rappresenta l'evoluzione del classico skateboard, portando su strada l’essenza del surf. È una disciplina versatile e appassionante, capace di avvicinare anche chi non ha mai messo piede su una tavola da surf, permettendo a chiunque di godersi le emozioni e le curve di un'onda, ovunque si trovi.





4o
0 Comments

Il SUP Surf: L'evoluzione del Surf su Tavola

9/9/2024

0 Comments

 
Il SUP Surf, acronimo di Stand-Up Paddle Surf, è una disciplina che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, evolvendosi come una delle varianti più apprezzate del surf tradizionale. Nato dall'incontro tra il paddling e il surf, il SUP Surf permette di cavalcare le onde stando in piedi su una tavola, utilizzando una pagaia per mantenere l'equilibrio e prendere velocità. Questa combinazione unica offre un'esperienza nuova e avvincente per chi è già familiare con il surf e una sfida interessante per chi si avvicina per la prima volta a questo sport acquatico.
L'origine del SUP SurfLe origini del SUP Surf risalgono alle Hawaii, dove gli istruttori di surf utilizzavano le pagaie per muoversi più facilmente tra le onde durante le lezioni. Con il tempo, questa pratica è stata adottata dai surfisti stessi, che hanno scoperto il piacere di surfare le onde con l'ausilio della pagaia. Grazie alla stabilità delle tavole SUP, che sono generalmente più grandi e più larghe rispetto alle tavole da surf tradizionali, anche i principianti possono avvicinarsi a questo sport senza troppe difficoltà.
Caratteristiche del SUP SurfIl SUP Surf si distingue per l'utilizzo di una tavola più voluminosa rispetto a quella del surf tradizionale, pensata per garantire una maggiore stabilità e galleggiamento. Questo rende possibile rimanere in piedi anche su acque calme, permettendo al surfista di avvistare le onde in arrivo con largo anticipo. La pagaia, solitamente in materiale leggero come carbonio o alluminio, è lo strumento essenziale per generare velocità e manovrare tra le onde. Con la giusta tecnica, è possibile affrontare onde di diverse dimensioni, sfruttando la forza della pagaia per accelerare e mantenere il controllo.
Benefici e VantaggiUno dei grandi vantaggi del SUP Surf è la sua versatilità. A differenza del surf tradizionale, che richiede onde di una certa dimensione per essere praticato al meglio, il SUP Surf consente di divertirsi anche su onde più piccole o in condizioni di mare meno favorevoli. Questo rende il SUP Surf ideale per chi vive in località dove le onde non sono sempre presenti o per chi vuole godersi il mare anche nei giorni più tranquilli.
Dal punto di vista fisico, il SUP Surf offre un allenamento completo. Mentre si cavalcano le onde, si lavora sull'equilibrio, la forza del core e la coordinazione. La pagaiata, inoltre, coinvolge la parte superiore del corpo, offrendo un esercizio che tonifica spalle, braccia e schiena. Anche le gambe sono costantemente impegnate nel mantenere la stabilità, rendendo questa attività un allenamento efficace e completo.
Tecniche e Consigli per IniziarePer chi vuole avvicinarsi al SUP Surf, è fondamentale padroneggiare alcune tecniche di base. In primo luogo, l'equilibrio sulla tavola è essenziale: è importante distribuire il peso in modo uniforme e mantenere una posizione rilassata ma stabile. La pagaiata, invece, richiede pratica per diventare efficace: la spinta deve partire dalle spalle, con il busto che ruota leggermente per aumentare la potenza della remata.
Un altro aspetto cruciale è la lettura delle onde. A differenza del surf tradizionale, dove si è sdraiati e la visuale è più limitata, nel SUP Surf si ha il vantaggio di una visuale più alta e ampia. Questo consente di scegliere con maggiore anticipo le onde giuste e di prepararsi al meglio per cavalcarle.
ConclusioneIl SUP Surf rappresenta un'evoluzione del surf che unisce il meglio di due mondi: la potenza e l'adrenalina del surf tradizionale e la tranquillità e il controllo del paddle. Questa disciplina è adatta a tutti, dai principianti che vogliono iniziare a prendere confidenza con le onde, ai surfisti esperti in cerca di una nuova sfida. Con il giusto approccio e una buona dose di pratica, il SUP Surf può regalare emozioni uniche e una connessione profonda con l'oceano. Se sei alla ricerca di un modo diverso per vivere il mare e le onde, il SUP Surf potrebbe essere la scelta perfetta per te.
0 Comments

Canoa

6/1/2024

0 Comments

 
La Canoa: Un'Emozionante Avventura sull'Acqua
La canoa è un'imbarcazione leggera, stretta e allungata, che si sposta sull'acqua grazie alla forza dei remi. Sin dai tempi antichi, è stata uno dei principali mezzi di trasporto per diverse culture, dai nativi americani agli esploratori delle regioni polari. Oggi, la canoa è sinonimo di avventura, sport e contatto diretto con la natura.
Storia della CanoaLe prime canoe furono costruite dai nativi americani, utilizzando materiali naturali come tronchi d'albero scavati o cortecce di betulla. Queste imbarcazioni erano essenziali per la caccia, la pesca e il trasporto lungo fiumi e laghi. Anche altre culture, come gli Inuit, costruirono canoe utilizzando pelli di animali tese su un telaio di ossa o legno.
Durante l'era delle esplorazioni, la canoa divenne uno strumento cruciale per esploratori e commercianti europei. Le sue caratteristiche la rendevano perfetta per navigare in acque poco profonde e per portare carichi pesanti. Questo contribuì alla colonizzazione e all'espansione in nuovi territori, soprattutto nel Nord America.
Tipi di CanoaOggi esistono vari tipi di canoe, progettate per diversi scopi:
  1. Canoa da Turismo: Perfetta per escursioni su laghi e fiumi tranquilli, queste canoe sono stabili e spaziose, ideali per trasportare equipaggiamento da campeggio.
  2. Canoa da Corsa: Utilizzata nelle competizioni, è leggera e affusolata, progettata per la velocità e l'agilità.
  3. Canoa da Slalom: Realizzata per gare in acque mosse, è corta e manovrabile, permettendo di affrontare rapide e ostacoli con precisione.
  4. Canoa da Acque Bianche: Robusta e resistente, progettata per affrontare le rapide di fiumi turbolenti.
Benefici della CanoaAndare in canoa offre numerosi benefici, sia fisici che mentali. È un ottimo esercizio cardiovascolare che coinvolge tutto il corpo, specialmente le braccia, le spalle e il core. Inoltre, pagaiare in ambienti naturali ha dimostrato di ridurre lo stress, migliorare l'umore e promuovere una sensazione di benessere generale.
Sicurezza in CanoaLa sicurezza è fondamentale quando si pratica canoa. È essenziale indossare sempre un giubbotto di salvataggio, informarsi sulle condizioni meteorologiche e conoscere le tecniche di base di sopravvivenza e primo soccorso. Inoltre, è consigliabile partecipare a corsi di formazione per imparare le tecniche di pagaia e di salvataggio in caso di ribaltamento.
La Canoa nello SportLa canoa è anche uno sport olimpico, con gare che includono sprint e slalom. Queste competizioni richiedono abilità, resistenza e coordinazione, attirando atleti da tutto il mondo. La Federazione Internazionale di Canoa (ICF) organizza eventi globali, promuovendo la canoa come sport di alto livello.
ConclusioneLa canoa è molto più di un semplice mezzo di trasporto; è un modo per esplorare la natura, mantenersi in forma e vivere avventure indimenticabili. Che si tratti di una tranquilla escursione su un lago o di una sfida tra le rapide di un fiume, la canoa offre un'esperienza unica e gratificante. Con la giusta preparazione e rispetto per l'ambiente, andare in canoa può diventare una passione che dura tutta la vita.
Picture
0 Comments

Sup - Foil

5/30/2024

0 Comments

 
Il Foil SUP, o Stand-Up Paddle Foiling, rappresenta una nuova frontiera nell'esperienza del surf. Combina l'emozione dello Stand-Up Paddle (SUP) con la magia del volo sospeso sull'acqua. In questo capitolo, esploreremo l'evoluzione del Foil SUP, le sue tecniche di utilizzo e l'impatto che ha avuto sulla comunità degli appassionati di sport acquatici.
Origini del Foil SUP
Il concetto di surf con il foil ha radici antiche, ma è negli ultimi anni che il Foil SUP ha guadagnato popolarità. Inizialmente sviluppato da surfisti e ingegneri appassionati, il foil SUP è stato perfezionato attraverso anni di sperimentazione e innovazione tecnologica. L'aggiunta del foil a una tavola da SUP ha reso possibile sollevare la tavola sopra la superficie dell'acqua, riducendo l'attrito e consentendo una sensazione di volo unica.
Come Funziona
Il Foil SUP funziona grazie a un'ala sott'acqua, chiamata foil, che genera sollevamento quando l'acqua scorre sopra di essa. Il foil è montato sotto la tavola da SUP e si estende verso il basso nell'acqua. Quando si paddle su una tavola da Foil SUP, il movimento attraverso l'acqua crea portanza sul foil, sollevando la tavola sopra la superficie. Una volta in aria, la sensazione è simile a quella di volare sull'acqua, con una fluidità e una leggerezza sorprendenti.
Tecniche di Utilizzo
Il Foil SUP richiede una tecnica diversa rispetto al normale Stand-Up Paddle. Mentre sulla superficie l'equilibrio è relativamente facile da mantenere, il volo sul foil richiede maggiore stabilità e controllo. È importante mantenere il corpo centrato sulla tavola, con le ginocchia leggermente flesse per assorbire le variazioni di altitudine. La corretta distribuzione del peso e l'uso delle braccia per mantenere l'equilibrio sono fondamentali per padroneggiare il Foil SUP.
L'Impatto sulla Comunità degli Sport Acquatici
Il Foil SUP ha avuto un impatto significativo sulla comunità degli sport acquatici. Ha introdotto una nuova dimensione al surf, consentendo agli appassionati di sperimentare sensazioni mai provate prima. Inoltre, il Foil SUP ha ampliato le possibilità di esplorare onde meno potenti e più ripide, aprendo nuove opportunità di surf in luoghi precedentemente inaccessibili. Tuttavia, come con ogni nuova tecnologia, ci sono state anche preoccupazioni riguardo alla sicurezza e alla condivisione dello spazio con altri surfisti. È importante praticare il Foil SUP in modo responsabile e rispettare le regole di sicurezza e di priorità sulle onde.
In conclusione, il Foil SUP rappresenta una nuova frontiera nell'esperienza del surf, offrendo una sensazione di volo unica e aprendo nuove possibilità di esplorazione nelle acque del mondo. Con la giusta tecnica e attenzione alla sicurezza, il Foil SUP promette di continuare a crescere in popolarità e ad arricchire la vita degli appassionati di sport acquatici in tutto il mondo.
0 Comments

Wingfoil

5/24/2024

0 Comments

 
Capitolo 1: Il Fascino del WingfoilIl wingfoil è una disciplina relativamente nuova nel panorama degli sport acquatici, ma ha rapidamente catturato l'attenzione di molti appassionati grazie alla sua combinazione unica di libertà, adrenalina e connessione con gli elementi naturali. Questo capitolo esplorerà le origini del wingfoil, la sua attrezzatura, le tecniche fondamentali e l'attrattiva che lo rende così speciale.
Le Origini del WingfoilIl wingfoil, noto anche come wing surfing o foil winging, è emerso come un'evoluzione di diversi sport acquatici esistenti, tra cui il windsurf, il kitesurf e il foil surfing. Il concetto alla base del wingfoil è relativamente semplice: un'ala gonfiabile tenuta a mano che sfrutta la forza del vento per trainare un surfista su una tavola dotata di foil. Questa combinazione permette di planare sull'acqua con grande velocità e agilità.
L'invenzione del wingfoil è attribuita a un gruppo di pionieri dello sport acquatico che, all'inizio del 2010, sperimentavano nuove modalità di utilizzo del foil. Tuttavia, è stato solo verso il 2018 che il wingfoil ha iniziato a guadagnare popolarità, grazie anche all'avanzamento tecnologico delle attrezzature che ha reso questo sport più accessibile e sicuro.
L'Attrezzatura del WingfoilL'attrezzatura per il wingfoil è composta principalmente da tre elementi: l'ala, la tavola e il foil.
  1. L'Ala: È una struttura gonfiabile che ricorda un grande aquilone. Può essere di varie dimensioni, generalmente tra 3 e 7 metri quadrati, a seconda delle condizioni del vento e delle preferenze personali del rider. L'ala è dotata di maniglie che permettono di tenerla saldamente, consentendo al rider di controllare la potenza e la direzione del movimento.
  2. La Tavola: Le tavole da wingfoil sono più corte e larghe rispetto a quelle tradizionali da surf o windsurf. Questa forma compatta aiuta a mantenere l'equilibrio e facilita il decollo. Alcune tavole sono dotate di cinghie per i piedi, mentre altre sono "strapless", offrendo una maggiore libertà di movimento.
  3. Il Foil: È l'elemento chiave che distingue il wingfoil dagli altri sport acquatici. Il foil è una struttura a forma di ala montata sotto la tavola, che sfrutta la portanza per sollevare la tavola stessa sopra la superficie dell'acqua. Questo riduce drasticamente la resistenza, permettendo velocità più elevate e una navigazione più fluida.
Tecniche FondamentaliImparare a fare wingfoil richiede una combinazione di abilità e pazienza. Ecco alcune tecniche fondamentali per iniziare:
  1. Il Decollo: La fase di decollo è cruciale e può essere la più difficile per i principianti. Si parte inginocchiati sulla tavola, con l'ala sopra la testa. Utilizzando il vento, si genera abbastanza velocità per alzarsi in piedi e iniziare a planare.
  2. Il Foiling: Una volta in piedi, il compito è mantenere l'equilibrio mentre il foil solleva la tavola. Questo richiede una costante regolazione del peso e della posizione del corpo per controllare l'altezza e la direzione del volo.
  3. Il Pumping: In condizioni di vento leggero, il pumping diventa essenziale. Consiste nel muovere l'ala e il corpo in modo sincronizzato per generare portanza e mantenere la velocità.
L'Attrattiva del WingfoilIl wingfoil offre una sensazione unica di libertà e connessione con la natura. La possibilità di planare sull'acqua in silenzio, senza il rumore di un motore, rende questa esperienza particolarmente appagante. Inoltre, il wingfoil può essere praticato in un'ampia varietà di condizioni, dal mare aperto ai laghi, rendendolo uno sport estremamente versatile.
Un altro aspetto che contribuisce all'attrattiva del wingfoil è la sua curva di apprendimento. Sebbene iniziare possa sembrare impegnativo, i progressi possono essere rapidi, e la sensazione di volare sopra l'acqua è estremamente gratificante. Questo sport non è solo per gli esperti: molti principianti trovano nel wingfoil un modo divertente e stimolante per migliorare le proprie abilità acquatiche.
Infine, il wingfoil è anche un ottimo esercizio fisico. Richiede una buona condizione fisica, forza e resistenza, coinvolgendo vari gruppi muscolari, dal core alle gambe, fino alle braccia e alle spalle. Questo lo rende non solo un divertimento, ma anche un'ottima attività per mantenersi in forma.
In conclusione, il wingfoil è molto più di un semplice sport acquatico. È un'esperienza completa che combina avventura, tecnica e un profondo legame con gli elementi naturali. Per chiunque cerchi un nuovo modo di esplorare le acque e spingere i propri limiti, il wingfoil rappresenta una sfida emozionante e una fonte di infinite emozioni.
0 Comments

Windsurf

5/23/2024

0 Comments

 
Capitolo: La Storia del WindsurfIl windsurf, uno sport che combina elementi del surf e della vela, ha una storia relativamente recente ma ricca di evoluzioni tecniche e culturali. Le origini di questo sport risalgono alla metà del XX secolo, ma è negli anni '60 e '70 che il windsurf prende realmente forma e inizia a guadagnare popolarità in tutto il mondo.
Le OriginiIl concetto di combinare una tavola da surf con una vela è attribuito principalmente a due inventori: Jim Drake, un ingegnere aerospaziale, e Hoyle Schweitzer, un surfista e imprenditore. Nel 1968, Drake e Schweitzer svilupparono e brevettarono il primo "sistema di navigazione a vela". Questo sistema comprendeva una tavola da surf modificata dotata di un albero e una vela che potevano essere ruotati liberamente in tutte le direzioni, consentendo al windsurfer di sfruttare il vento da varie angolazioni e direzioni.
La loro invenzione fu brevettata nel 1970 e commercializzata sotto il nome di "Windsurfer". Questo prototipo divenne la base per tutti i design futuri del windsurf. La combinazione di una tavola manovrabile e una vela controllabile diede vita a uno sport dinamico e versatile, capace di attirare appassionati sia del surf che della vela.
La Diffusione e la PopolaritàNegli anni '70, il windsurf iniziò a guadagnare popolarità in America del Nord e in Europa. Grazie alla promozione di Schweitzer e alla diffusione del brevetto, molte aziende iniziarono a produrre e commercializzare tavole e vele da windsurf. In Europa, la Germania e la Francia divennero centri nevralgici per lo sviluppo e la diffusione del windsurf. In particolare, le coste atlantiche e mediterranee offrirono condizioni ideali per praticare e sviluppare questo sport.
Durante questo periodo, il windsurf si evolse rapidamente sia a livello tecnico che competitivo. Si iniziarono a organizzare le prime competizioni ufficiali, e i primi campionati mondiali di windsurf furono tenuti all'inizio degli anni '80. La International Windsurfing Association (IWA) fu fondata per regolamentare e promuovere lo sport a livello globale.
Innovazioni TecnologicheGli anni '80 e '90 videro numerose innovazioni tecnologiche che trasformarono il windsurf da uno sport amatoriale a una disciplina altamente tecnica e professionale. Le tavole diventarono più leggere e manovrabili grazie all'utilizzo di nuovi materiali come la fibra di vetro e il carbonio. Anche le vele subirono notevoli miglioramenti in termini di design e materiali, diventando più efficienti e facili da controllare.
Durante questi decenni, nacquero diverse discipline all'interno del windsurf, tra cui il freestyle, il wave riding e il slalom. Ogni disciplina richiedeva attrezzature specifiche e tecniche diverse, contribuendo così alla diversificazione e alla crescita del windsurf.
Il Windsurf OggiOggi, il windsurf è praticato in tutto il mondo, con una comunità globale di appassionati e professionisti. Le competizioni internazionali, come la Professional Windsurfers Association (PWA) World Tour, attirano i migliori windsurfer del mondo e offrono spettacoli mozzafiato di abilità e tecnica.
Il windsurf ha anche influenzato la nascita di nuovi sport acquatici, come il kitesurf e il wingfoil, che combinano elementi del windsurf con nuove tecnologie e design. Questi sport continuano a evolversi, spingendo sempre più in là i limiti di ciò che è possibile fare sull'acqua con l'ausilio del vento.
In conclusione, la storia del windsurf è una testimonianza della creatività e dell'innovazione umana. Da un'idea semplice nata dall'ingegno di pochi pionieri, il windsurf è diventato un fenomeno globale che continua a ispirare e a evolversi. Con il vento nelle vele e l'orizzonte come limite, il futuro del windsurf promette ancora molte avventure e scoperte.
0 Comments

NOVITA'

5/2/2024

0 Comments

 
​"Benvenuti alle mie videolezioni di windsurf e applicazioni correlate! Sono entusiasta di condividere la mia passione per il windsurf con voi attraverso queste lezioni interattive e coinvolgenti. Il windsurf è uno sport affascinante che unisce abilità fisiche, equilibrio e una connessione unica con il vento e le onde. Nelle mie lezioni, guiderò sia principianti che esperti attraverso le fondamenta di questa disciplina, fornendo consigli pratici, tecniche avanzate e suggerimenti per migliorare le prestazioni. Inoltre, esploreremo insieme le migliori applicazioni e strumenti digitali disponibili per aiutarvi a pianificare le vostre sessioni di windsurf, monitorare le condizioni meteorologiche e analizzare le vostre performance in acqua. Che siate nuovi al windsurf o desideriate perfezionare le vostre abilità, sono qui per accompagnarvi in questo emozionante viaggio nel mondo del windsurf e dell'innovazione digitale.
0 Comments

Viaggi

11/16/2022

0 Comments

 
Da qualche tempo sto pensando se si possano effettuare viaggia a impatto zero, o meglio, viaggi che non usano corrente/combustibili. Viaggia fatti a piedi,in bici o in surfskate, cucinando con forni solari, in tenda nella natura. 
Dei viaggi da cui si parte da casa e si torna a casa. Senza passando per aereoporti, stazioni, autostrade.
Dei viaggi attraverso i sentieri, le strade secondarie, le spiagge.

Per quanto riguarda i forni solari, ne avevo già utilizzati qualcuno e durante il giorno funzionavano bene. 
Dei viaggi scanditi dal ritmi della notte e del dì. 

Proverò a fare qualcuno. 

Andrej 
0 Comments

Nuove applicazioni

11/9/2022

0 Comments

 
Nei prossimi mesi arriveranno alcune mie nuove applicazioni. 
Sono delle applicazioni create per favorire l'istruzione di alcune parti teoriche di alcuni sport come il windsurf, la nautica, il wingfoil e il surf. 
Le applicazioni saranno gratuite, scaricabili sul cellulare o eseguibili sul sito o da scaricare! 

Picture
Le applicazioni sono un ottimo modo per favorire l'insegnamento perchè, se strutturate come se fosse un gioco, possono aiutare l'insegnamento.

0 Comments
<<Previous

    Andrej Praselj

    Vingettista di Trieste, nato il 7 Maggio 1991 

    Archivi

    September 2024
    June 2024
    May 2024
    November 2022
    February 2021
    June 2019
    May 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018

    Categorie

    All

    RSS Feed

    Foto
Proudly powered by Weebly